Vincent van Gogh realizzò oltre 30 autoritratti durante la sua breve carriera artistica, in particolare durante il suo soggiorno a Saint-Rémy. Questi dipinti offrono una visione penetrante della sua psiche e del suo stato emotivo.
Periodo e Contexto:
La maggior parte degli autoritratti furono realizzati tra il 1886 e il 1889, un periodo di intensa sperimentazione artistica e di crescente instabilità mentale per Van Gogh. Dipinse spesso se stesso perché era un modello facilmente disponibile e economico.
Stile e Tecniche:
Esempi Notabili:
Significato:
Gli autoritratti di Van Gogh non sono semplici ritratti fisici, ma potenti rappresentazioni della sua interiorità, della sua lotta contro la malattia mentale e della sua profonda passione per l'arte. Essi offrono una prospettiva unica sulla vita e la visione di uno degli artisti più influenti della storia.